Attesa per la Federal Reserve, Mercati con il fiato sospeso!

Wall Street
82 / 100 Punteggio SEO

Domani 7 maggio 2025 alle 20:00 ora italiana gli occhi degli investitori di tutto il mondo saranno puntati sull’annuncio della Federal Reserve.

La decisione sui tassi d’interesse e le indicazioni sulle future mosse di politica monetaria sono attese con grande trepidazione, in un contesto economico globale segnato da incertezze legate all’inflazione, alla politica commerciale e alle recenti mosse dell’amministrazione Trump. Ecco cosa aspettarsi e perché questa riunione è cruciale per i mercati finanziari.

Un Contesto Economico Complesso

La Federal Reserve si trova in una posizione delicata. Dopo aver tagliato i tassi di interesse di 100 punti base nel 2024, portandoli all’attuale intervallo del 4,25%-4,50%, la banca centrale statunitense ha adottato un approccio prudente, mantenendo i tassi invariati nella riunione di gennaio 2025. Gli ultimi dati macroeconomici mostrano un’economia statunitense resiliente, con un mercato del lavoro solido e una crescita economica che, pur rallentata, rimane positiva. Tuttavia, l’inflazione si è rivelata più persistente del previsto, con il break-even a cinque anni salito al 2,5%, ben oltre l’obiettivo del 2% della Fed.

A complicare il quadro, la politica commerciale aggressiva del presidente Donald Trump, con l’introduzione di dazi su Cina, Canada, Messico e potenzialmente sull’Unione Europea, sta alimentando timori di stagflazione, ovvero una combinazione di crescita economica debole e aumento dell’inflazione. Questi fattori stanno spingendo i rendimenti obbligazionari, come quello del Treasury a 10 anni, verso livelli critici, con implicazioni per i mercati azionari e valutari.

federal reserve proiezione dei tassi per il 7 maggio 2025

Cosa Aspettarsi dalla Riunione

Secondo il consenso degli analisti, la Fed dovrebbe mantenere i tassi invariati nella riunione di domani, in linea con la strategia di “attesa” adottata per valutare l’impatto delle recenti politiche commerciali e dei dati macroeconomici. I mercati, tuttavia, stanno scontando la possibilità di tagli futuri, con alcuni che prevedono fino a tre riduzioni dei tassi entro la fine del 2025, a partire da marzo.

Un elemento chiave da monitorare sarà il tono del presidente Jerome Powell durante la conferenza stampa delle 20:30 ora italiana. Gli investitori cercheranno indicazioni sulla “nuvola dei dots”, il grafico che riassume le proiezioni dei membri del FOMC sui tassi futuri. A dicembre 2024, i dots indicavano una mediana del 3,75%-4% per la fine del 2025, suggerendo solo due tagli nel corso dell’anno. Qualsiasi revisione al rialzo di queste proiezioni potrebbe segnalare una Fed più cauta, con ripercussioni ribassiste sui mercati azionari.

Impatto sui Mercati

La riunione della Fed è destinata a influenzare una vasta gamma di asset. Ecco i principali scenari:

  • Mercati Azionari: Una conferma della pausa sui tassi, accompagnata da un tono rassicurante di Powell, potrebbe stabilizzare Wall Street, che di recente ha subito forti vendite a causa dei timori legati ai dazi. Tuttavia, una retorica più hawkish, che sottolinei la persistenza dell’inflazione, potrebbe innescare ulteriori ribassi, soprattutto per i titoli tecnologici sensibili ai tassi.
  • Dollaro USA: Tassi invariati e un messaggio di prudenza potrebbero rafforzare il dollaro, che beneficia di rendimenti obbligazionari elevati. Un’indicazione di futuri tagli, invece, potrebbe indebolirlo, favorendo valute come lo yen o l’euro.
  • Oro e Obbligazioni: L’oro, vicino ai massimi storici, potrebbe subire pressioni in caso di un dollaro più forte o di rendimenti obbligazionari in aumento. I Treasury, d’altra parte, rimangono sotto osservazione, con il rendimento a 10 anni che si avvicina al 5%, un livello che potrebbe comprimere ulteriormente le valutazioni azionarie.

Le Sfide di Powell

Jerome Powell si troverà a dover bilanciare le aspettative del mercato con le pressioni politiche. Trump ha recentemente chiesto tagli immediati ai tassi per accompagnare la sua politica di dazi, creando tensioni con la Fed, che insiste sulla sua indipendenza. Inoltre, le voci su un possibile successore di Powell, come l’attuale segretario al Tesoro Scott Bessent, aggiungono incertezza al futuro della politica monetaria.

La riunione della Federal Reserve di domani rappresenta un momento cruciale per i mercati finanziari. In un contesto di inflazione persistente, crescita incerta e turbolenze legate ai dazi, la Fed dovrà dimostrare di saper navigare con abilità tra pressioni interne ed esterne. Gli investitori sono pronti a reagire a ogni parola di Powell, e un passo falso potrebbe scatenare volatilità. Per chi opera sui mercati, la parola d’ordine è prudenza: monitorare i dati, interpretare i segnali e prepararsi a un 2025 che si preannuncia ricco di sfide.

Guarda l’ultima live speciale con Sante Pellegrino founder di workatwallstreet.it: ospite Jgor Pretolani per un’analisi delle opzioni sul future dell’S&P500 con Wall Street Live e prima della riunione della Federal Reserve

Share the Post:

Related Posts