Wall Street e l’impatto delle parole di Powell, opportunità?

86 / 100 Punteggio SEO

I mercati finanziari globali continuano a navigare in acque agitate, con Wall Street e Piazza Affari al centro delle attenzioni di investitori e analisti.

Tra dazi commerciali, tensioni geopolitiche e le recenti dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per entrambe le piazze finanziarie. In questo articolo, esploreremo le dinamiche recenti, le opportunità di investimento e le prospettive future per Wall Street e Piazza Affari, con un focus su come gli eventi globali e le decisioni di politica monetaria stanno plasmando i mercati.

Wall Street indice della Volatilità VIX

Wall Street: Tra Volatilità e Resilienza

New York 19 giugno, in concomitanza con il Juneteenth, ha lasciato spazio a riflessioni su un mercato influenzato da molteplici fattori. Secondo recenti analisi, il Dow Jones, l’S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato performance contrastanti, con una pressione significativa derivante dai dazi imposti dall’amministrazione Trump e dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

I Dazi di Trump e l’Impatto sui Mercati

I dazi commerciali, in particolare quelli contro la Cina, hanno alimentato la volatilità. L’annuncio di tariffe al 125% su Pechino, con una pausa temporanea di 90 giorni per altre nazioni, ha generato un rimbalzo del Nasdaq del 12,2% a settembre, ma le prospettive rimangono incerte.

Gli analisti di Morgan Stanley sottolineano che il calo del PIL statunitense dello 0,3% nel primo trimestre 2025, il primo in tre anni, ha accentuato i timori di una recessione, come suggerito anche da Larry Fink di BlackRock.

Le Parole di Powell: Un Messaggio di Prudenza

Ieri, 18 giugno 2025, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha tenuto una conferenza stampa dopo la riunione del FOMC, confermando che i tassi di interesse rimarranno invariati al 4,25%-4,5%. Powell ha dichiarato che la Fed è “ben posizionata per aspettare” prima di modificare la politica monetaria, sottolineando che i dazi di Trump potrebbero spingere l’inflazione a breve termine, mentre le aspettative di lungo termine rimangono ancorate al 2%.

“L’economia statunitense è solida, ma non vediamo segnali di indebolimento nel breve termine,” ha aggiunto, difendendo l’indipendenza della Fed dalle pressioni politiche, come quelle espresse da Trump, che lo ha definito “stupido” per la riluttanza a tagliare i tassi.

Queste parole hanno stabilizzato temporaneamente i mercati, con l’S&P 500 che ha chiuso piatto a 5.980, ma hanno anche alimentato dibattiti sulla futura direzione della politica monetaria.

Settori da Monitorare

Nonostante le incertezze, alcuni settori mostrano resilienza. Il comparto tecnologico, guidato da aziende come Pinterest (+11% di utenti attivi) e Affirm (+23% di utenti), continua a offrire opportunità. Inoltre, il rialzo del greggio, che ha superato i 70 dollari al barile dopo l’escalation in Medio Oriente, ha favorito i titoli oil & gas. Tuttavia, la Banca Centrale Europea (BCE) ha lanciato un allarme sulle valutazioni elevate delle big tech, paragonandole alla bolla dot-com.

Piazza Affari: Opportunità tra le Ceneri della Volatilità

Piazza Affari, il principale indice italiano FTSE MIB, ha vissuto un 2025 altalenante ma con segnali di ripresa. Dopo aver recuperato i 40.000 punti a fine maggio, il listino milanese ha subito una perdita settimanale del 2,9% a metà giugno, influenzato dalla chiusura di Wall Street e dalle tensioni tra Israele e Iran.

Tuttavia, il mercato italiano sta attirando nuovamente l’interesse degli investitori istituzionali, con 53 aziende partecipate nel 2024, rispetto alle 51 del 2023.

Il Ruolo dei Dazi e la Resilienza Italiana

I dazi di Trump hanno colpito duramente Piazza Affari, con un crollo che ha spinto molti titoli in territorio ipervenduto. Tuttavia, questo ha creato opportunità per gli investitori. Secondo MilanoFinanza, 22 titoli, tra banche, risparmio gestito e industriali, presentano potenzialità di rimbalzo. Inoltre, la tregua temporanea sui dazi annunciata a ottobre ha favorito 18 azioni italiane, con Equita e Banca Akros che segnalano occasioni di acquisto.

Dividendi: Un Rifugio Sicuro

Piazza Affari si conferma il listino più generoso d’Europa in termini di dividendi, con rendimenti fino al 12,5% per alcune società. Titoli come Azimut (+1,6%), Unipol, Stellantis e Italgas hanno mostrato solidità, mentre Nexi e Saipem hanno subito cali. Le società che aumentano la cedola da almeno 10 anni consecutivi, con rendimenti fino al 9%, rappresentano un’alternativa ai bond in un contesto inflazionistico.

Titoli da Tenere d’Occhio

Andrea Scauri di Lemanik High Growth ha individuato 8 azioni promettenti per l’estate 2025, tra cui Leonardo e Fincantieri, grazie alla loro esposizione al settore difesa e alla ripresa economica europea. Inoltre, TIM ha raggiunto i massimi dal 2022, trainata da risultati solidi e operazioni straordinarie. Su X, analisti come moneypuntoit evidenziano titoli italiani che superano le “Magnifiche 7” di Wall Street, segnalando un potenziale di crescita nei prossimi mesi.

Prospettive Future: Cosa Aspettarsi

Il 2025 si prospetta come un anno di sfide ma anche di opportunità per Wall Street e Piazza Affari. A Wall Street, le parole di Powell suggeriscono che la Fed manterrà un approccio cauto, con due tagli dei tassi previsti entro fine anno, a meno di un deterioramento significativo dell’economia o dell’occupazione. Tuttavia, l’influenza limitata dei grandi banchieri su Trump e il blocco delle operazioni di M&A rappresentano ostacoli.

A Piazza Affari, la revisione delle sanzioni per insider trading, approvata dal Senato italiano, potrebbe aumentare la fiducia degli investitori. Inoltre, l’accordo quadro Usa-Cina sui dazi, raggiunto a novembre, offre una boccata d’ossigeno, anche se il sentiment rimane fragile.

Wall Street e Piazza Affari si trovano a un crocevia, con opportunità che emergono dalla volatilità. Le recenti dichiarazioni di Jerome Powell hanno ribadito la necessità di pazienza nella politica monetaria, calmando temporaneamente i mercati ma lasciando aperte domande sul futuro. Gli investitori devono agire con cautela, sfruttando i segnali positivi come i dividendi generosi di Piazza Affari e la resilienza di alcuni settori americani. In un mondo finanziario dominato da dazi, tensioni geopolitiche e decisioni della Fed, la chiave del successo risiede nell’adattabilità e nell’analisi approfondita.

Video analisi per Petrolio, Wall Street e Piazza Affari!

Guarda la video analisi sui nostri canali social LinkedInYouTubeFacebookTwitch e su WorkatWallStreet.it, una’attenta analisi da non perdere con Sante Pellegrino e Antonio Carriere

Share the Post:

Related Posts