L’indice Ftse Mib della borsa di Milano chiude in rialzo a +1%, pronto il mini rally di fine estate?
A Piazza Affari il Ftse Mib dopo una partenza deludente segna un rimbalzo importantissimo, dal supporto di prezzo di area 22805 punti sale sino a chiudere in rialzo ai livelli di prezzo di 22.986 punti indice.
Indice pronto per un allungo rialzista o test delle resistenze?
Piazza Affari gioca nuovamente “la carta del rialzo”, siamo infatti ad un passo dalla resistenza di prezzo di 23000 punti indice vera e propria chiave di volta per allunghi rialzisti sino alla prossima resistenza di area 24500 punti indice.
L’indice Ftse Mib non è ancora in fase di “iper comprato”, questo perchè la tendenza dei prezzi del ciclo economico annuale è ancora ribassista.
Se quindi dovessimo tornare verso i livelli di supporto a 22805 punti indice, è molto probabile un affondo ulteriore a livelli di supporto più bassi e cioè 22200 punti prima e 21500 punti successivamente.

Migliori e Peggiori azioni a Piazza Affari
Tra i migliori titoli del Ftse Mib nella seduta di giovedì 18 agosto c’è STMicroelectronics, che chiude in guadagno a +3,2% ed euro 37.10 per azione.
Bene anche i titoli del comparto industriale tra cui Prysmian in guadagno del +1,8% a 32.52 euro per azione, Interpump in rialzo del 2,8% a 40.58 euro per azione, Cnh Industrial positivo a +1,8% con il valore di 12.69 euro per azione.
Nelle prossime giornate il focus dei dati macro rimane incentrato sull’inflazione, in particolare quella europea.
La stima preliminare dell’inflazione a luglio è confermata a +8,9%, la crescita del secondo trimestre è leggermente al ribasso ma bisognerà attendere il dato di agosto prima di verificare eventuali allunghi dei tassi da parte della BCE.
LEGGI L’INTERVISTA A SANTE PELLEGRINO DI DAVIDE PANTALEO SU TREND- ONLINE DAL TITOLO:
Ftse Mib: nuovi sell in vista? ENI, Saipem e Fineco, che fare?
Il Ftse Mib è stato respinto dall’area dei 23.000. Cosa si aspetta nelle prossime sedute?
Effettivamente il Ftse Mib, nonostante tutta la buona volontà, dopo il superamento dei 22.800 punti, per raggiungere e oltrepassare area 23.000, è stato fermato da questa soglia.
L’indice è stato respinto da una trendline resistenziale discendente che viene proprio dai massimi creatisi nel 2021-2022.
CLICCA IL PULSANTE E CONTINUA A LEGGERE
Guarda la Video Analisi di Sante Pellegrino intervistato da Manuela Donghi per Le Fonti TV.
FORMAZIONE DI TRADING
Tecniche di trading intraday: le metodologie di breakout
Relatore: Sante Pellegrino Moderatore: Pietro Froio
In questa sessione insieme a Sante Pellegrino studieremo le tecniche di breakout per operare intraday. 1-2-3 High Low, Ledge e Hook, estremamente utili per operare in congestioni o in tendenza.